Avere un bambino in casa e vederlo crescere in quello che è il suo nido d’amore fin dai primi giorni è una gioia immensa, ma è necessario rendere la casa un luogo sicuro.
Sono infatti molto frequenti gli incidenti domestici a danno dei più piccoli, le cause maggiori riguardano le ustioni, le intossicazioni e le ferite, perlopiù questi avvengono in cucina.
Bisogna infatti pensare che i bambini sono dei cuccioli d’uomo molto curiosi e che tentano di scoprire il mondo in qualsiasi modo: arrampicandosi, acchiappando, toccando, portando alla bocca praticamente ogni cosa.
Pertanto è necessario anzitutto tenere in un luogo chiuso ed “inarrivabile” tutti gli accessori utilizzati per detergere: dall’alcol all’amuchina, dal detersivo per i pavimenti a quello per i piatti, dal sapone delle stoviglie a quello del bucato e così via, perchè giocando potrebbero in realtà rischiare di avvelenarsi senza neppure rendersene conto.
In cucina è necessario invece in presenza di bambini utilizzare i fornelli interni, ponendo il manico delle padelle sempre internamente in modo da evitare ai più piccoli di acchiapparli, tirando quindi inconsapevolmente su di loro ciò che cuoce e rischiare ustioni anche molto gravi.
Un’altra accortezza da seguire è quella di non prendere i bambini in braccio mentre si cucina, perchè potrebbero “lanciarsi” o mettere le mani ovunque rischiando di farsi male.
Ponete le posate più “pericolose” in alto oppure acquistate delle sicurezze da cassetti o armadietti che gli impediranno quindi di aprire qualsiasi cosa incontrino durante la loro esplorazione.
Utilizzate
delle barriere per coprire i fornelli anteriori, ma comunque sia, preferite
sempre l’utilizzo dei fornelli posteriori (in presenza dei bimbi).
Attenzione al forno, ed a tutte le superfici che emanano calore, non tenete
accendini, fiammiferi e accendigas ad altezza bimbo e soprattutto educate i
vostri figli a non avvicinarsi al fuoco.
Tutto ciò che potrebbe sembrare innocuo, potrebbe in realtà nascondere veri e propri pericoli per i più piccoli.
State
sempre in allerta e cercate di non perdere mai di vista i vostri bimbi.
Date istruzioni e spiegazioni su tutto, provando a far loro capire (con molta
pazienza) il motivo per cui bisogna fare molta attenzione in cucina.