Ottimo Casidea

La pizza margherita si prepara sciogliendo il lievito ed unendolo agli altri ingredienti ottenendo una pasta che verrà lasciata a lievitare prima di essere suddivisa in pagnotte dalle quali si ricaveranno le pizze. Scopri come realizzare facilmente una buona pizza margherita.

  1. In una terrina mettere 25 ml di acqua tiepida non bollente in cui sciogliere il lievito, lasciare coperto per 20 minuti a lievitare.
  2. Setacciare la farina ed unirla al sale, al lievitino preparato in precedenza, allo zucchero ed all’olio. Lavorare l’impasto a lungo aggiugendo tanta acqua da ottenere un impasto abbastanza morbido.
  3. Continuare a lavorare la pasta finché l’impasto omogeneo.
  4. Coprire la terrina con un panno pulito e lasciar lievitare la pasta per almeno 2 ore (in un posto caldo e non soggetto a correnti d’aria, d’inverno, se l’ambiente è freddo, potrebbero occorrere anche più tempo).
  5. Nel frattempo tagliate la mozzarella o il fiordilatte a fettine sottili
  6. Una volta che la pasta sarà lievitata, ungere con l’olio di oliva una teglia di 30 x 40 cm e stendervi l’impasto, avendo cura di mantenere uno spessore uniforme di circa 1 cm.
  7. Distribuire la passata di pomodoro, qualche fogliolina di basilico, un filo d’olio e la mozzarella. 
  8. Mettere la pizza margherita in forno preriscaldato a 220 °C lasciandola poi cuocere per circa 15/20 minuti, in funzione dello spessore che le avrete dato. Al momento di sfornarla servirla immediatamente in tavola.

Lascia un commento